Intendo dire che se avete imparato tutte le pillole precedenti potete già esprimervi correttamente in conversazioni non molto impegnative. Ovviamente dovete imparare i vocaboli soprattutto la loro ortografia corretta, per questo vi consiglio di procurarvi un vocabolario.
Ora cominciamo ad approfondire fino ad arrivare, spero, alla conoscenza di tutta la grammatica swahili. Spero che riusciate a impegnarvi come vi impegnereste nello studio del russo!
Qualche persona mi ha rivelato di aver dimenticato il significato di alcuni termini grammaticali da me usati sebbene io abbia cercato di limitarmi ai necessari. Per esempio ho usato "verbo" e “nome" anche quando avrei dovuto usarne altri più "tecnici".
In questa seconda parte purtroppo dovrò essere più "Grammatico", ma cercherò di spiegare tutto.
Di seguito, per esempio, spiego il complemento oggetto o diretto utilizzando il sito della Treccani.
COMPLEMENTO DIRETTO
(Grammatica italiana dal sito della Treccani)Il complemento oggetto è collegato al verbo direttamente, senza preposizioni.
La seguente frase:
Luca guarda.
è comprensibile e in alcuni contesti può considerarsi completa, ma viene spontaneo, credo, chiedersi "cosa guarda?", e quindi non ci sembra completa. Allora bisogna completarla con altri elementi che si chiamano, appunto, complementi:
Luca guarda la partita
Ora la frase ci dà sufficienti informazioni. Certo si possono dare altre informazioni:
Luca guarda la partita della squadra del cuore.
Bene la prima informazione, "la partita", è collegata direttamente al verbo, cioè non è preceduta da una preposizione ma solo da un articolo. Per questo si dice che "la partita" è un complemento diretto (o oggetto). Gli altri elementi (complementi) si dicono indiretti perché collegati da una preposizione. Quest'ultimi hanno diversi nomi ma a noi, fortunatamente, non interessano.
Altri esempi di complementi diretti o oggetto:
Anna ama i fiori
Abbiamo scelto te
Vivere una vita piena
Sognare un bel sogno
Attenzione, in italiano c'è una preposizione che può trarre in inganno. La preposizione "di" nelle forme articolate: del, della ecc. è usata anche per indicare una quantità generica. Spesso si può sostituire con parole tipo "alcuni, alcune", ecc.
Avere delle possibilità
Bere del buon vino.
In questi casi, nonostante la preposizione, sia "delle possibilità" sia "del buon vino" sono complementi diretti.
Spero di essere stato chiaro ma se avete problemi scrivetemi.
Passiamo al swahili.
Una delle prime cose che molti imparano subito è:
(ni)nakupenda ti amo
Ormai sappiamo che
ni- = io (soggetto)
-na- = tempo presente
-pend- = radice del verbo amare
-a = desinenza del modo indicativo affermativo
Quel -ku-, non è il prefisso del verbo all'infinito, ma è riferito al complemento diretto sottinteso wewe=te:
chi amo? Te!
Quindi in swahili si mette il prefisso relativo alla classe, quello che si usa per il soggetto, del complemento diretto immediatamente prima della radice del verbo... e a volte lo chiamo "infisso"!
Semplice no? Basta ricordare sempre le classi e i loro prefissi.
Vediamo altri esempi:
Ho visto la tua amica Nilimwona rafiki yako
Hai incontrato mia madre? Je, ulimkuta mama yangu?
Ho accompagnato a scuola i suoi figli. Niliwasindikiza watoto wako shuleni.
Mi hai visto ieri al mercato? Uliniona sokoni jana?
Quando i complementi sono pronomi personali si usano i seguenti infissi:
-ni- | -tu- (-tw-) |
-ku- | -wa- |
-m- (-mw-) | -wa- |
I prefissi relativi ai pronomi personali non cambiano davanti a vocale eccetto -m- che diventa -mw- e, ma raramente, -tu- che diventa -tw-.
Notare che la seconda plurale è identica alla terza plurale. In un passato molto lontano la seconda plurale era -mi-.
Ti hanno selezionato per il posto da cuoco. Walikuchagua kwa nafasi ya mpishi
Perché lo rimproveri? Kwa nini unamkaripia?
Ci hanno chiamato in cucina. Walituita jikoni.
Vi hanno invitato a casa. Waliwaalika nyumbani
Li hanno accompagnati al mercato Waliwasindikiza sokoni.
Il dottore mi ha visitato. Daktari alinipima.
ATTENZIONE Le particelle mi, ti, le, lo, ci, vi, li, le sono complementi diretti solo quando non si possono sostituire con “a me, a te ecc.”, anche in swahili con una modifica del verbo possono diventarlo. Di questo ne tratterò più avanti.
Tutti i precedenti complementi diretti sono animati. In questi casi il prefisso (infisso) è obbligatorio. Invece per le cose e gli oggetti è facoltativo tranne quando si vuole porre l'accento sull'oggetto:
Nilinunua kitabu Ho comprato un libro
Nilikinunua kitabu Ho comprato il libro (che sai, di cui ti ho parlato)
I prefissi per cose e oggetti, cioè di tutte le altre classi sono identici ai prefissi soggetto:
M/MI | -u- | -i- |
U/N | -u- | -zi- |
KI/VI | -ki- | -vi- |
N/N | -i- | -zi- |
JI/MA | -li- | -ma- |
PA | -pa- | |
KU- | -ku- | |
M | -m- |
Questi tre verbi devono avere sempre l’Infisso del complemento diretto della classe M/WA:
Kuambia dire a
Kupa dare a
Kuita chiamare qualcuno
RIFLESSIVI
In italiano i verbi sono riflessivi quando il complemento diretto è il soggetto stesso. In questi casi in swahili si usa sempre come suffisso -ji-:Mi vedo allo specchio. Ninajiona kiooni.
Mlango umejifunga. La porta si è chiusa (da sé)
VERBI MONOSILLABICI
Vi sono alcuni verbi che senza il prefisso dell’infinito ku- restano con una sola sillaba. Eccoli:ku-cha albeggiare; riverire ku-chwa/twa tramontare
ku-fa morire ku-ja venire
ku-la mangiare ku-nya piovere; urinare
ku-nywa bere ku-pa dare a
ku-wa essere
A cui si aggiungono questi due con due sillabe:
kw-isha finire (intransitivo: il pane sta finendo)
kw-enda andare
I suddetti verbi mantengono il ku- nei tempi: -li-, -na-, -ta-.
Se è presente l’infisso del complemento diretto il ku- si omette:
Yule msichana anamcha sana Mungu. Quella ragazza riverisce molto Dio.
Nilimpa kitabu changu Gli diedi il mio libro.
Notare che in italiano il complemento diretto nell'ultima frase è “il mio libro", ma il verbo kupa significa “dare a" quindi il complemento diventa la persona e nel caso di due complementi gli animati prevalgono sugli inanimati.
ESERCIZI
Tradurre
Tunamwuliza (-uliza chiedere a) mwalimu. Anawaona wanafunzi. Nitamwita mama yangu. Anampenda mke wake. Tunawafahamu watu wote. Wanawajua wanafunzi wengi. Mtawaeleza wanafunzi wote. Naiona miti. Aniona. Amwona. Najiuliza. Kitabu changu ulikiletea? Nakujibu. Mvua inaiharibu (-haribu danneggiare) nyumba yake. Wizi waliuvunja mlango wa nyumba hii. Ninatafuta kisu changu; umekiona? Ulimkuta saa ngapi? Nilimwona zamani kidogo.
Ti ho detto la novità? Mangi il pesce? Stai comprando la carne? Mi chiama il mio insegnante. Ci hanno detto le ultime novità. Voglio darti tempo per andare in città. Mi ha detto di comprare quella dell’auto. Hai visto Hamisi? Sì l'ho visto in città. A che ora ti chiamò? Mi chiamò alle nove. Comprerai quel cane? Sì, lo comprerò. Vedi quegli animali? No, non li vedo. A che ora lo hai chiamato? Lo chiamato poco tempo fa.
Nessun commento:
Posta un commento