PILLOLA 9
CLASSE M/MI
Questa è la classe a cui appartengono soprattutto, ma non solo, vegetali:
Sing. | plur. | |
M- | MI-(My-) | |
mti | miti | albero |
mchungwa | michungwa | arancio (albero) |
Mwiba | miiba | spina |
I prefissi nominali sono:
cons. | voc. | |
Sing. | M- | (Mw-) |
Plur. | Mi- | (My-) |
Esempi:
Mti mrefu = in albero alto (-refu=alto, lungo)
Miiba mikali = Spine aguzze (-kali=aguzzo, affilato, severo, selvaggio ecc.)
My- si usa solo per gli aggettivi qualificativi! Negli altri casi si usa mi-
Mifuko myeupe=borse bianche
I prefissi pronominali sono:
cons. | voc. | |
Sing. | U- | (W-) |
Plur. | I- | (Y-) |
I prefissi pronominali si usano per la terza persona (come si vede ormai non sono più 'persone'!) dei tempi verbi e in altri casi che vedremo un po' alla volta.
Esempi:
Mti ulianguka=l'albero era caduto (kuanguka=cadere)
Michungwa inachanua=Gli aranci stanno fiorendo (kuchanua=fiorire)
CLASSE KI/VI
Questa è la classe degli oggetti, dei diminutivi, di alcuni aggettivi e di alcuni avverbi.
I suoi prefissi sono i più facili da ricordare: sono sempre KI- e VI- davanti a consonante che di solito diventano CH- e VY- davanti a vocale
Quindi sia i prefissi nominali sia quelli pronominali sono:
cons. | voc. | |
Sing. | KI- | (CH-) |
Plur. | VI- | (VY-) |
1) Oggetti
Esempi:kitabu ni kizuri = il libro è bello (-zuri=bello/a)
vidole ni virefu = le dita sono lunghe
chakula kinaisha = il cibo sta finendo (kuisha=finire, terminare)
vyakula vitaisha = il cibo (pl.) finirà
chakula chema = (lett. "buon cibo" = "Che il cibo sia buono") = Buon appetito
Ecco alcuni casi in cui i prefissi KI-/VI- non cambiano davanti a vocale:
kiatu (pl. viatu) scarpa
kioo (pl. vioo) vetro
kiazi (pl. viazi) patata
kiongozi (pl. viongozi) guida, capo
Purtroppo non c'è una regola quindi bisogna impararli usando il vocabolario o con la pratica.
2) Diminutivi
Da qualsiasi sostantivo si può formare un diminutivo cambiando il suo prefisso in ki-.
Per esempio:
Mtoto (bambino) > Kitoto (cucciolo)
Nel passato i diminutivi avevano una propra classe: KA-/TO-, ma il swahili l'ha unita a questa.
Alcuni swahilofoni ancora la usano e si sente spesso qualcuno che dice, per esempio, "katoto" (cucciolo), "kagari" (automobilina).
Questo succede perchè nelle loro lingue materne ancora esiste questa classe.
3) Aggettivi
A questa classe appartengono anche alcuni aggettivi derivati da sostantivi, ma normalmente sono preceduti dalla particella "-a", che chiamiamo connettivo perchè serve a connettere due parole.
Esempi:
lugha ya Kiswahili = lingua swahili
lugha ya Kiingereza = lingua inglese
lugha ya Kireno = lingua portoghese (reno, deriva dal portoghese "reino"=regno)
ecc.
***
GH rappresenta un suono arabo che assomiglia alla "r" francese. Molti swahilofoni la pronunciano come una "g", creando a volte qualche confusione perchè per esempio, alcune parole si possono confondere: "ghali"=costoso, caro e "gari"=automobile se pronunciate male possono diventare tutte e due "gali" o "gari", vista anche la difficoltà di molti a distinguere la "r" dalla "l".
***
Questi aggettivi equivalgono più o meno all'espressione italiana "alla moda di, alla maniera di". Più avanti completerò la spiegazione degli aggettivi.
4) Avverbi
Di questi per ora vi do solo due esempi:
Vi ricordate "nzuri" e "njema"? Le radici sono rispettivamente -zuri (bello, buono) e -ema (buono, bello) da esse possiamo avere gli avverbi "bene, bellamente" e "bene":
"vizuri" e "vyema", che se riferiti a un sostantivo restano aaggettivi:
Vitabu vizuri = bei libri
Vitu vyema = buone cose
***
Non ho ancora accennato a un'altra cosa interessante. I sostantivi swahili possono abbastanza facilmente passare da una classe all'altra cambiando i loro prefissi.
Per esempio:
M-swahili indica la persona, (Cl. M/WA)
Ki-swahili è la lingua o un certo modo di fare, (Cl. KI/VI)
U-swahili (ancora non l'ho presentata) è il paese in cui abitano i swahili. (Cl. U)
Mw-ingereza = Inglese
Ki-ingereza = Lingua inglese, alla maniera inglese
U-ingereza = Inghilterra
***
PRONOMI E AGGETTIVI POSSESSIVI
In swahili i pronomi possessivi e gli aggettivi possessivi sono identici. In italiano pure sono identici e i pronomi si distinguono perchè sono usati "al posto del nome", esattamente come in italiano.
Sempre come in italiano i possessivi indicano il possessore dell'oggetto o persona o animale ecc. a cui si riferiscono, però si accordano con l'oggetto ecc. posseduto.
Esempio:
I miei figli
"miei" si riferisce a me, possessore, ma è plurale perchè si accorda con "figli", posseduti.
Esattamente lo stesso vale per il swahili.
Watoto wangu=i miei figli
Chakula changu=il mio cibo
Vi ricordo che gli aggettivi seguono sempre il sostantivo a cui si riferiscono.
Ecco l'elenco completo dei possessivi:
-angu | mio, mia, miei, mie |
-ako | tuo, tua, tuoi, tue |
-ake | suo, sua, suoi, sue |
-etu | nostro, nostra, nostri, nostre |
-enu | vostro, vostra, vostri, vostre |
-ao | loro |
I possessivi si accordano premettendo i prefissi pronominali.
Ecco le tabelle dei vari accordi per le classi che vi ho già presentato:
Classe | M- | WA- (pl.) |
Pref.Pron. | W- | W- |
bambino | bambini | |
mtoto wangu | watoto wangu | |
mtoto wako | watoto wako | |
mtoto wake | watoto wake | |
mtoto wetu | watoto wetu | |
mtoto wenu | watoto wenu | |
mtoto wao | watoto wao |
Classe | M- (s.) | MI- (pl.) |
Pref.Pron. | W- | Y- |
albero | gambe | |
mti wangu | Miguu yangu | |
mti wako | miguu yako | |
mti wake | miguu yake | |
mti wetu | miguu yetu | |
mti wenu | miguu yenu | |
mti wao | miguu yao |
Classe | KI- (s.) | VI- (pl.) |
Pref.Pron. | CH- | VY- |
sedia | libri | |
kiti changu | vitabu vyangu | |
kiti chako | vitabu vyako | |
kiti chake | vitabu vyake | |
kiti chetu | vitabu vyetu | |
kiti chenu | vitabu vyenu | |
kiti chao | vitabu vyao |
Classe | PA- | M- | KU- |
Pref.Pron. | P- | MW- | KW- |
vicinanza | interno | indeterminato | |
Mahali pangu | Mahali mwangu | Mahali kwangu | |
mahali pako | mahali mwako | mahali kwako | |
mahali pake | mahali mwake | mahali kwake | |
mahali petu | mahali mwetu | mahali kwetu | |
mahali penu | mahali mwenu | mahali kwenu | |
mahali pao | mahali mwao | mahali kwao |
Ovviamente anche con i locativi terminanti in -ni si accordano come sopra a seconda del luogo a cui si riferiscono
Vicinanza: Nyumbani pangu, nyumbani pako, ecc.
Interno: chyumbani mwangu, chumbani mwako, ecc.
Indeterminato: nchini kwangu, nchini kwako, ecc.
ESERCIZIO
Eccovi un elenco di alcune parole di uso frequente. Tra parentesi indico solo il plurale per farvi scoprire la classe; però in genere nei vocabolari si indicano anche i prefissi pronominali, ma io sono cattivo!:
Sostantivi
chakula (vy-)=cibo
choo (vy-)=gabinetto
kiatu (vi-)=scarpa
kiazi (vi-)=patata
kichwa (vi-)=testa
kidole (vi-)=dito
kifua (vi-)=petto
kijiji (vi-)=villaggio
kijiko (vi-)=cucchiaio
kikombe (vi-)=tazza
kisu (vi-)=coltello
kitabu (vi-)=libro
kitu (vi-)=cosa, oggetto
kitunguu (vi-)=cipolla
mchungwa (mi-)=arancio
mdomo (mi-)=bocca
mfuko (mi-)=borsa, sacco
mgeni (wa-)=ospite, straniero
mguu (mi-)=piede, gamba
mji (mi-)=città
mke (wa-)=moglie
mkono (mi-)=mano, braccio
mkristo (wa-)=cristiano
mnyama (wa-)=animale
moto (mi-)=fuoco
mpishi (wa-)=cuoco
mshahara (mi-)=stipendio, salario
mswahili (wa-)=swahili
mti (mi-)=albero
mto (mi-)=fiume, cuscino
mtu (wa-)=persona
mume (wa-)=marito
mwaka (mi-)=anno
mwanadamu (wa-)=persona
mwanamke (wa-)=donna
mwanamume (wa-)=uomo
mwezi (mi-)=mese, luna
mwiba (mi-)=spina
mwislamu (wa-)=musulmano
mzee (wa-)=vecchio, anziano
mzigo (mi-)=bagaglio
mzungu (wa-)=uomo bianco
Verbi
kuanguka = cadere
kuchanua = fiorire
kucheza =giocare
kuishi =vivere
kumaliza=finire (tr.)
kusikia =sentire
kwenda =andare
kwisha =finire (intr.)
Aggettivi
-baya =cattivo, brutto
-chungu =amaro, acido, aspro
-ema =buono
-fupi =corto, basso
-refu =lungo, alto
-tamu =dolce, delizioso
-zuri =bello
Componete alcune frasi di senso compiuto con tutto quanto avete imparato finora. Se come spero usate anche qualche verbo nei vari tempi che conoscete, scrivete anche la frase plurale e negativa.
Per favore registratevi e commentate qui.
jambo
RispondiEliminaSijambo! Ilaria, hai letto le prime pillole?
EliminaLeo yu Inzuri mwezi
RispondiEliminaLeo usiku wa nakula nyama choma
Mimi si chiumbani mwangu
La prima frase è incomprensibile! 2) Leo usiku nakula nyama choma. 3) Mimi simo chumbani mwangu.
EliminaMimi Napenda viasi
RispondiEliminaMimi napenda viazi. Rivedi la pillola in cui spiego la differenza fra "s" e "z" in swahili.
Eliminaprova
RispondiEliminaBrava
Elimina