PILLOLA 20
VARIE
Ogni tanto inserisco una pillola per aggiungere qualcosa che per semplicità ho tralasciato nelle pillole precedenti.VARIE
SÌ - NO
Non ne ho parlato prima perché ho pensato che non fosse molto urgente. Sicuramente sapete già dirlo, ma ora desidero trattare perché credo di potervi svelare qualcosa!Sì | Ndiyo ndivyo | Naam |
No | Siyo sivyo | la |
Hamna | (dentro) | |
Hapana | (luogo Definito) | |
Hakuna | (luogo Indefinito) |
Come vedete c'è un'ampia scelta! Esaminiamole tutte.
Ndiyo (anche ndio) significa letteralmente “è così”, che sarebbe più corretto tradurre con ndivyo ma pochi lo usano.
Naam è arabo, ma in swahili si usa per rispondere a una richiesta di attenzione, per esempio se qualcuno chiama: “Saidi!” Saidi risponde con “Naam?”, però se la persona è una donna la risposta è “Abee?” oppure “Bee?”: “Aisha!” “(A)Bee?”.
Passiamo al No qui c'è una grande varietà.
Siyo e Sivyo sono i negativi di Ndiyo e ndivyo, quindi letteralmente significano “non è così “, ma sono ambedue poco usati.
La è arabo ed è usato molto raramente, praticamente è scomparso.
Più usate sono le altre tre parole, che come sappiamo sono la terza 'persona' singolare del verbo avere riferito alle classi locatore.
Fino a una ventina di anni fa era più usata la parola
hapana che ormai sappiamo che significa “qui da me non c'è”, oggi si usa di più
hamna secondo me a sproposito e perché usata nei negozi, dove invece è appropriata visto che significa “qui dentro non c'è “. Ma tant'è!
Hakuna è, giustamente, la meno usata perché significa “in questa zona/regione/paese/ecc. non c'è “ cioè si fa riferimento a un'ampia indefinita zona. Ovviamente conoscete tutti l’espressione kenyota “hakuna matata” ("non c'è problema"), essa fa riferimento a tutto il Kenya. Ora si usa anche in Tanzania in cui sarebbe più corretto dire “hakuna matatizo”.
SAA e il plurale in MA
Questa parola che come sappiamo significa “ora” merita qualche spiegazione.
Essa appartiene alla classe n/n quindi è invariabile infatti quando si chiede l'ora si dice:
Saa ngapi (sasa hivi)? Che ore sono (in questo momento)?
Saa tatu. Sono le nove.
Però in alcuni casi, cioè quando ci si riferisce non a un elenco di ore come per le ore del giorno ma alla quantità totale di ore, il suo plurale è della classe MA. Forse il seguente esempio chiarisce meglio il concetto.
Quante ore dura il tuo viaggio? Safari yako inadumu (opp. inachukua) masaa mangapi?Tre ore. Masaa matatu.
Avete notato che quando si chiede l'ora ngapi? e l'ora stessa restano invariabili accordandosi con saa mentre adesso si accordano con masaa.
Il plurale in MA delle parole che dovrebbero essere invariabile viene spiegato con due ipotesi:
1.a) quando si fa il plurale con MA di una parola invariabile, shule/mashule (skuli/maskuli), si fa riferimento a tutto l'insieme come se fosse un tutt'unico
1.b) quando la parola resta invariabile come prevede la sua classe, shule/shule, allora si pensa ai singoli elementi dell'insieme.
2) può essere una tendenza a sostituire la classe N/N con una classe N/MA
A me sembra più probabile la prima ipotesi, perché si ritrova anche nella seconda persona plurale del presente, come spiegherò più avanti.
LE STAGIONI
Il confine settentrionale della Tanzania è a circa 3° a sud dell'equatore… se ricordo bene e coincide con il confine meridionale del Kenya, quindi questi due paesi sono a cavallo dell'equatore. Nella zona equatoriale il clima è quasi costante ma i venti monsonici che spirano una volta dell’equatore verso i poli e un'altra dai poli verso l'equatore causano delle variazioni, oltre ad avere permesso nel passato rapporti commerciali nell'oceano indiano paragonabili a quelli del mar Mediterraneo.
Il primo è il Kusi, che soffia da sud-est, nel periodo da Aprile a Novembre. Il secondo è il Kaskazi, che soffia da nord-ovest, nel periodo da Dicembre a Marzo.
Ci sono due stagioni delle piogge. Quella delle grandi piogge che va da Marzo a Maggio, e quella delle piccole piogge, che va da Ottobre a Novembre.
Le altre principali stagioni sono quella secca, che va da Giugno a Ottobre, e la stagione calda, che va da Novembre a Marzo.
La seguente tabella mostra le stagioni nella zona swahilofona, i loro periodi e i nomi in swahili.
masika | grandi piogge | marzo-maggio |
kipupwe | per. secco | giugno-agosto/ottobre |
mvuli | piccole piogge | ottobre-novembre |
kiangazi | per. caldo | novembre/dicembre-febbraio/marzo |
Da notare che i periodi indicati sono molto approssimativi. Ho chiesto a vari swahilofoni una spiegazione ma non sono sicuro che sia corretta. Essi calcolano le stagioni secondo il calendario lunare (islamico) che non corrisponde al nostro calendario solare. Purtroppo non sono un esperto e non sono riuscito a verificare.
Nessun commento:
Posta un commento