lunedì 1 gennaio 2018

VOCABOLARIO

VOCABOLARIO

Ora che avete imparato, spero,  il sistema delle classi vediamo come trovare una parola sul vocabolario. Per un principiante può  non essere facile.

Facciamo alcuni esempi.

Ovviamente se trovate in un testo parole che appartengono alle classi M/WA, M/MI, KI/VI e U o sembrano appartenervi è abbastanza facile trovarle:

Esempi:
Kitabu (come tutte le parole che iniziano con Ki-) si trova immediatamente sotto la lettera K
Vitabu (come tutte le parole che iniziano con Vi-) bisogna cercarlo dopo aver sostituito il vi- con il suo probabile singolare ki-.(classe KI/VI), ma se non si è sicuri si può provare anche sotto la lettera V
Msimamizi (come tutte le parole che iniziano con M-) si trova immediatamente sotto la lettera M-
Wasimamizi (come tutte le parole che iniziano con Wa-) bisogna cercarlo dopo aver sostituito il wa- con il suo probabile singolare m-. (classe M/WA), ma se non si è sicuri si può provare anche sotto la lettera W (classe U)
Michanga (come tutte le parole che iniziano con Mi-) bisogna cercarlo dopo aver sostituito il mi- con il suo probabile singolare m-. (classe M/MI)
Udongo (come tutte le parole che iniziano con U-) si trova immediatamente sotto la lettera U
Matunda (come tutte le parole che iniziano con MA-) può essere il plurale di JI- quindi o sotto la lettera J, se ha una sola sillaba, o bisogna togliere il ma- e cercarla sotto la lettera che segue
Fin qui nessun problema se la ricerca va a buon fine. Cosa fare in caso contrario? 

Esempi:

1) Vita potrebbe essere il singolare di kita, ma se cercate quest'ultimo scoprirete che si tratta del verbo kukita, quindi sapendo che questo verbo non ha questa forma vita bisogna andare alla V

2) MB- una parola che inizia così se non la trovate sotto la M- dovete ricordare la regola fonetica della classe N-:

N+W=MB

quindi dovete cercarla sotto la

Questo può accadere solo con gli aggettivi.

3) ND- una parola che inizia così se non la trovate sotto la N- dovete ricordare la regola fonetica della classe N-:

N+D=MR

quindi dovete cercarla sotto la W

Questo può accadere solo con gli aggettivi.

4) NY- se non trovate una parola che inizia così, pensate al plurale della classe U

Nyaya è il plurale di Waya (cavo elettrico)
Nyavu è il plurale di Wavu (rete)
5) Per i verbi dovete toglie il prefisso ku-, nel caso di un infinito, altrimenti dovete togliere tutti i prefissi della coniugazione:
ninasoma, dovete cercare -soma
kwenda dovete cercare -enda 

ATTENZIONE
Dovete ricordare le poche regole fonetiche riportate nelle  note alla tabella della pillola 12

VOCABOLARI CONSIGLIATI

1) Merlo Pick, Vocabolario Kiswahili-Italiano Italiano-Kiswahili, pagg. 492+668, formato 12x19cm. Questo è un vocabolario completo anche se aggiornato a una ventina d'anni fa.

2) G. Martini, Dizionario Swahili-Italiano Italiano-Swahili, pagg. 854, formato 14x21cm. Questo è un vocabolario aggiornato ma non è completo.

ATTENZIONE Ovviamente qualsiasi tipo di vocabolario non può essere mai aggiornato!

Nessun commento:

Posta un commento