domenica 31 dicembre 2017

PILLOLA 18

PILLOLA 18

DIMOSTRATIVI

In swahili vi sono tre dimostrativi e che corrispondono quasi esattamente a quelli italiani. I dimostrativi indicano la posizione del sostantivo a cui si riferiscono rispetto a chi parla e a chi ascolta, come gli italiani questo, codesto, quello.

In swahili tutti i dimostrativi utilizzano i prefissi pronominali.

Vicino a chi parla (questo)

In italiano si usa questo (ovviamente declinato), in swahili si usano i prefissi pronominali preceduti dalla vocale dello stesso prefisso e dalla lettera H.

Esempio:

questi uomini = wanaume hawa (h-a-wa)

cioè h + wa fra cui si inserisce la vocale a di wa

Ecco tutti i  dimostrativi secondo le varie classi. Notare che per il singolare della classe M/WA invece di a- si usa l'arcaico yu-, che abbiamo già incontrato in occasione del verbo esserci,


SingolarePlurale
Mtu huyuquesta personaWatu hawaqueste persone
Mti huuquest'alberoMiti hiiquesti alberi
Nyumba hiiquesta casaNyumba hiziqueste case
Kiti hikiquesta sediaViti hiviqueste sedie
Yai hiliquest'uovoMayai hayaqueste uova
Ubao huuquesta tavolaMbao hiziqueste tavole
Mahali hapaquesto luogo
Mahali hukuquesto luogo
Mahali humuquesto luogo
Kusoma hukuquesto leggere

Ricordare che:

Mahali hapaquesto luogo vicino

Mahali hukuquesto luogo indefinito

Mahali humuquesto luogo interno


Notare come si traduce qui, qua:

Alisimama hapa Stava qui (proprio qui)
Watafika huku Arriveranno qui (indefinito) 
Aliingia humu Entrò qui (dentro)


Vicino a chi ascolta (codesto)


In italiano si usa codesto (ovviamente declinato), in swahili si usano gli stessi usati per questo, ma terminano con la vocale -O.
Questa vocale causa alcuni cambiamenti fonetici.
Per brevità si dice "vicino a chi ascolta", in realtà questo dimostrativo si usa per far riferimento  a qualcosa già nota all'ascoltatore o che è stata già menzionata. La vocale -O è detta particella di riferimento di cui ci occuperemo più avani.

ATTENZIONE: in italiano codesto sembra in disuso, in swahili invece è molto usato.


Esempio
codesti alberi = miti hiyo (h-i-yo) (yo=i+o)

Ecco tutti i dimostrativi secondo le varie classi.

SingolarePlurale
Mtu huyocodesta personaWatu haocodeste persone
Mti huocodest'alberoMiti hiyocodesti alberi
Nyumba hiyocodesta casaNyumba hizocodeste case
Kiti hichocodesta sediaViti hivyocodeste sedie
Yai hilocodest'uovoMayai hayocodeste uova
Ubao huocodesta tavolaMbao hizocodeste tavole
Mahali hapocodesto luogo

Mahali hukocodesto luogo

Mahali humocodesto luogo

Kusoma hukocodesto leggere


Lontano sia da chi ascolta sia da chi parla (quello) 

In italiano si usa quello (ovviamente declinato), in swahili si usano i prefissi pronominali seguiti dalla sillaba -le.



Esempio
quegli alberi = miti ile (i+le)

Ecco tutti i dimostrativi secondo le varie classi.

SingolarePlurale
Mtu yulequella personaWatu walequelle persone
Mtiulequell'alberoMiti ilequegli alberi
Nyumba ilequella casaNyumba zilequelle case
Kiti kilequella sediaViti vilequelle sedie
Yai lilequell'uovoMayai yalequelle uova
Ubao ulequella tavolaMbao zilequelle tavole
Mahali palequel luogo

Mahali kulequel luogo

Mahali mlequel luogo

Kusoma kulequel leggere



ATTENZIONE Non è necessario imparare a memoria tutti questi i dimostrativi: importante è ricordare come si formano!

ESERCIZI

Tradurre
(Attenzione nelle frasi che seguono codesto è  sostituito da questo)

Questo abito (nguo/mavazi) che indosso (kuvaa) è sporco. Questo abito che indossi non mi piace. Quell'abito di Mariamu non mi piace. Questa casa è mia. Queste sono le tue opinioni (maoni). Questa frutta è matura (-bivu), quella è marcia (-bovu). Quel suo camminare mi piace. Queste tue scarpe sono pulite (safi), quelle di Daudi sono sporche (-chafu).

Nessun commento:

Posta un commento