sabato 21 ottobre 2017

PILLOLA 9 - Le classi M/MI e KI/VI - Pronomi e aggettivi possessivi

PILLOLA 9



CLASSE M/MI


Questa è la classe a cui appartengono soprattutto, ma non solo, vegetali:

Sing.plur.
M-MI-(My-)
mtimitialbero
mchungwamichungwaarancio (albero)
Mwibamiibaspina


I prefissi nominali sono:
cons.voc.
Sing.M-(Mw-)
Plur.Mi-(My-)

Esempi:

Mti mrefu = in albero alto (-refu=alto, lungo)
Miiba mikali = Spine aguzze (-kali=aguzzo, affilato, severo, selvaggio ecc.)

My- si usa solo per gli aggettivi qualificativi! Negli altri casi si usa mi-

Mifuko myeupe=borse bianche


I prefissi pronominali sono:
cons.voc.
Sing.U-(W-)
Plur.I-(Y-)

I prefissi pronominali si usano per la terza persona (come si vede ormai non sono più 'persone'!) dei tempi verbi e in altri casi che vedremo un po' alla volta.

Esempi:
Mti ulianguka=l'albero era caduto (kuanguka=cadere)
Michungwa inachanua=Gli aranci stanno fiorendo (kuchanua=fiorire)


CLASSE KI/VI


Questa è la classe degli oggetti, dei diminutivi, di alcuni aggettivi e di alcuni avverbi.

I suoi prefissi sono i più facili da ricordare: sono sempre KI- e VI- davanti a consonante che di solito diventano CH- e VY- davanti a vocale

Quindi sia i prefissi nominali sia quelli pronominali sono:
cons.voc.
Sing.KI-(CH-)
Plur.VI-(VY-)

1) Oggetti
Esempi:
kitabu ni kizuri = il libro è bello (-zuri=bello/a)
vidole ni virefu = le dita sono lunghe
chakula kinaisha = il cibo sta finendo (kuisha=finire, terminare)
vyakula vitaisha = il cibo (pl.) finirà
chakula chema = (lett. "buon cibo" = "Che il cibo sia buono") = Buon appetito

Ecco alcuni casi in cui i prefissi KI-/VI- non cambiano davanti a vocale:

kiatu (pl. viatu)    scarpa
kioo  (pl. vioo)        vetro
kiazi (pl. viazi)        patata
kiongozi (pl. viongozi)    guida, capo

Purtroppo non c'è una regola quindi bisogna impararli usando il vocabolario o con la pratica.

2) Diminutivi

Da qualsiasi sostantivo si può formare un diminutivo cambiando il suo prefisso in ki-.

Per esempio:

Mtoto (bambino) > Kitoto (cucciolo)

Nel passato i diminutivi avevano una propra classe: KA-/TO-, ma il swahili l'ha unita a questa.
Alcuni swahilofoni ancora la usano e si sente spesso qualcuno che dice, per esempio, "katoto" (cucciolo), "kagari" (automobilina).
Questo succede perchè nelle loro lingue materne ancora esiste questa classe.


3) Aggettivi

A questa classe appartengono anche alcuni aggettivi derivati da sostantivi, ma normalmente sono preceduti dalla particella "-a", che chiamiamo connettivo perchè serve a connettere due parole.

Esempi:

lugha ya Kiswahili = lingua swahili
lugha ya Kiingereza = lingua inglese
lugha ya Kireno = lingua portoghese (reno, deriva dal portoghese "reino"=regno)
ecc.

***
GH rappresenta un suono arabo che assomiglia alla "r" francese. Molti swahilofoni la pronunciano come una "g", creando a volte qualche confusione perchè per esempio, alcune parole si possono confondere: "ghali"=costoso, caro e "gari"=automobile se pronunciate male possono diventare tutte e due "gali" o "gari", vista anche la difficoltà di molti a distinguere la "r" dalla "l".
***

Questi aggettivi equivalgono più o meno all'espressione italiana "alla moda di, alla maniera di". Più avanti completerò la spiegazione degli aggettivi.


4) Avverbi

Di questi per ora vi do solo due esempi:

Vi ricordate "nzuri" e "njema"? Le radici sono rispettivamente -zuri (bello, buono) e -ema (buono, bello) da esse possiamo avere gli avverbi "bene, bellamente" e "bene":
"vizuri" e "vyema", che se riferiti a un sostantivo restano aaggettivi:

Vitabu vizuri = bei libri
Vitu vyema = buone cose



***
Non ho ancora accennato a un'altra cosa interessante. I sostantivi swahili possono abbastanza facilmente passare da una classe all'altra cambiando i loro prefissi.

Per esempio:

M-swahili indica la persona, (Cl. M/WA)
Ki-swahili è la lingua o un certo modo di fare, (Cl. KI/VI)
U-swahili (ancora non l'ho presentata) è il paese in cui abitano i swahili. (Cl. U)

Mw-ingereza = Inglese
Ki-ingereza = Lingua inglese, alla maniera inglese
U-ingereza  = Inghilterra
***

PRONOMI E AGGETTIVI POSSESSIVI

In swahili i pronomi possessivi e gli aggettivi possessivi sono identici. In italiano pure sono identici e i pronomi si distinguono perchè sono usati "al posto del nome", esattamente come in italiano.

Sempre come in italiano i possessivi indicano il possessore dell'oggetto o persona o animale ecc. a cui si riferiscono, però si accordano con l'oggetto ecc. posseduto.

Esempio:

I miei figli

"miei" si riferisce a me, possessore, ma è plurale perchè si accorda con "figli", posseduti.

Esattamente lo stesso vale per il swahili.

Watoto wangu=i miei figli

Chakula changu=il mio cibo

Vi ricordo che gli aggettivi seguono sempre il sostantivo a cui si riferiscono.

Ecco l'elenco completo dei possessivi:

-angumio, mia, miei, mie
-akotuo, tua, tuoi, tue
-akesuo, sua, suoi, sue
-etunostro, nostra, nostri, nostre
-enuvostro, vostra, vostri, vostre
-aoloro

I possessivi si accordano premettendo i prefissi pronominali.

Ecco le tabelle dei vari accordi per le classi che vi ho già presentato:
ClasseM-WA- (pl.)
Pref.Pron.W-W-
bambinobambini
mtoto wanguwatoto wangu
mtoto wakowatoto wako
mtoto wakewatoto wake
mtoto wetuwatoto wetu
mtoto wenuwatoto wenu
mtoto waowatoto wao

ClasseM- (s.)MI- (pl.)
Pref.Pron.W-Y-
alberogambe
mti wanguMiguu yangu
mti wakomiguu yako
mti wakemiguu yake
mti wetumiguu yetu
mti wenumiguu yenu
mti waomiguu yao

ClasseKI- (s.)VI- (pl.)
Pref.Pron.CH-VY-
sedialibri
kiti changuvitabu vyangu
kiti chakovitabu vyako
kiti chakevitabu vyake
kiti chetuvitabu vyetu
kiti chenuvitabu vyenu
kiti chaovitabu vyao

ClassePA-M-KU-
Pref.Pron.P-MW-KW-
vicinanzainternoindeterminato
Mahali panguMahali mwanguMahali kwangu
mahali pakomahali mwakomahali kwako
mahali pakemahali mwakemahali kwake
mahali petumahali mwetumahali kwetu
mahali penumahali mwenumahali kwenu
mahali paomahali mwaomahali kwao

Ovviamente anche con i locativi terminanti in -ni si accordano come sopra a seconda del luogo a cui si riferiscono

Vicinanza: Nyumbani pangu, nyumbani pako, ecc.

Interno: chyumbani mwangu, chumbani mwako, ecc.

Indeterminato: nchini kwangu, nchini kwako, ecc.



ESERCIZIO

Eccovi un elenco di alcune parole di uso frequente. Tra parentesi indico solo il plurale per farvi scoprire la classe; però in genere nei vocabolari si indicano anche i prefissi pronominali, ma io sono cattivo!:


Sostantivi
chakula (vy-)=cibo
choo (vy-)=gabinetto
kiatu (vi-)=scarpa
kiazi (vi-)=patata
kichwa (vi-)=testa
kidole (vi-)=dito
kifua (vi-)=petto
kijiji (vi-)=villaggio
kijiko (vi-)=cucchiaio
kikombe (vi-)=tazza
kisu (vi-)=coltello
kitabu (vi-)=libro
kitu (vi-)=cosa, oggetto
kitunguu (vi-)=cipolla
mchungwa (mi-)=arancio
mdomo (mi-)=bocca
mfuko (mi-)=borsa, sacco
mgeni (wa-)=ospite, straniero
mguu (mi-)=piede, gamba
mji (mi-)=città
mke (wa-)=moglie
mkono (mi-)=mano, braccio
mkristo (wa-)=cristiano                                 
mnyama (wa-)=animale
moto (mi-)=fuoco
mpishi (wa-)=cuoco
mshahara (mi-)=stipendio, salario
mswahili (wa-)=swahili
mti (mi-)=albero
mto (mi-)=fiume, cuscino
mtu (wa-)=persona
mume (wa-)=marito
mwaka (mi-)=anno
mwanadamu (wa-)=persona
mwanamke (wa-)=donna
mwanamume (wa-)=uomo
mwezi (mi-)=mese, luna
mwiba (mi-)=spina
mwislamu (wa-)=musulmano
mzee (wa-)=vecchio, anziano
mzigo (mi-)=bagaglio
mzungu (wa-)=uomo bianco

Verbi
kuanguka = cadere
kuchanua = fiorire
kucheza    =giocare
kuishi    =vivere
kumaliza=finire (tr.)
kusikia    =sentire
kwenda    =andare
kwisha    =finire (intr.)

Aggettivi
-baya =cattivo, brutto
-chungu =amaro, acido, aspro
-ema =buono
-fupi =corto, basso
-refu =lungo, alto
-tamu =dolce, delizioso
-zuri =bello


Componete alcune frasi di senso compiuto con tutto quanto avete imparato finora. Se come spero usate anche qualche verbo nei vari tempi che conoscete, scrivete anche la frase plurale e negativa.


Per favore registratevi e commentate qui.

giovedì 12 ottobre 2017

PILLOLA 8 - Frasi negative

PILLOLA 8

Le frasi negative si compongono con la forma negativa del verbo.

Alcune forme negative le abbiamo già incontrate:

Nella Pillola 3 dove  ho spiegato il saluto:
HujamboSijambo
HamjamboHatujambo


Dove 
"hu-" (tu non) è il prefisso della seconda persona singolare del presente indicativo negativo,
"si-" (io non) è la prima persona,
"ham-" (voi non) e
"hatu-" (noi non).

Nella Pillola 6 ho aggiunto le terze persone singolare e plurale:

Vi ricordo che il prefisso verbale della terza persona singolare, ovviamente riferito a "animati", è di norma "a-", come detto nella pillola 7 solo in alcuni casi, es. nel verbo "esserci", è "yu-". Quindi il negativo della terza persona è "ha+a-">ha-

Ha+ni- > Si- (io non)
Ha+u-  > Hu- (tu non)
Ha+a- > Ha- (egli/ella non)
a volte:
Ha+yu- > Hayu-

Hatu- (noi non)
Ham-  (voi non)
Hawa- (essi/e non)

Nelle suddette pillole stavo spiegando 'verbi' particolari ora procediamo con tutti gli altri verbi.

Presente

Il negativo del presente indicativo si forma con i prefissi su riportati e cambiando la finale "-a" del modo indicativo in "-i":

Verbo Kuongea=parlare (ricordate che il ku- iniziale è la caratteristica dell'infinito)

Non parloSiongei
Non parliHuongei
Non parlaHaongei
Non parliamoHatuongei
Non parlateHamwongei
Non parlanoHawaongei

Per esempio

Io parlo swahili Ninaongea Kiswahili
Egli/Ella non parla giapponese Haongei Kijapani

Non mi piace viaggiare Sipendi kusafiri
A loro non piace nuotare Hawapendi kuogelea
Non ti piace passeggiare Hupendi kutembea

ecc.

Continuate voi?

I verbi che non finiscon per "-a" mantengono la loro finale.

Non capisco Sifahamu (Kufahamu=capire)
Non aspetta Hasubiri (Kusubiri=aspettare)
Non perdonano Hawasamehe (Kusamehe=perdonare)


Il negativo dei tempi passato e futuro non richiede la finale "-i".

Passato
Il passato, però, cambia il marcatore -li- in -ku-:
 
Non parlaiSikuongea
Non parlastiHukuongea
Non parlòHakuongea
Non parlammoHatukuongea
non parlasteHamkuongea
Non parlaronoHawakuongea

Non aspettaiSikusubiri
Non aspettastiHukusubiri

Continuate?
Futuro
Nel futuro non cambia niente:

Non parleròSitaongea
Non parleraiHutaongea
Non parleràHataongea
Non parleremoHatutaongea
Non parlereteHamtaongea
Non parlerannoHawataongea

ESERCIZIO

Provate a scrivere frasi con le parole che conoscete.

Per favore registratevi e commentate qui.

mercoledì 4 ottobre 2017

PILLOLA 7 - Pronomi personali - Essere - Presente, passato, futuro - Infinito

PILLOLA 7

A questo punto vorrei permettervi di formare delle frasi con le parole che già conoscete.
Dovrei prima finire di elencare le classi con i vari prefissi, voglio vedere se posso rimandare ancora un po'.

Però per formare delle frasi avete bisogno di altri cenni sui verbi. In particolare sul verbo "Essere" e sui vari tempi.

Prima di tutto i pronomi personali.

IoMimi
tuWewe
Egli, ecc.Yeye
NoiSisi
VoiNinyi opp. Nyinyi
Essi, ecc.Wao

Notate che questi pronomi sono praticamente composti da una sillaba ripetuta due volte:
mi-mi, ye-ye ecc. Anche wao deriva da *wa-wa>wao.
***
ATTENZIONE quando premetto l'asterisco (*) a una parola significa che questa parola non è usata, è solo la spiegazione di quella effettivamente in uso.
***
Sono sicuro che, per esempio nei saluti, avete sentito spesso "nawe pia" invece di "na wewe pia".
Ebbene questo "nawe" è l'unione di "na" (e, con, anche) con la prima sillaba del pronome personale:


namied io, con me, anche io
nawee tu, ecc.
nayeed egli, ecc.
nasie noi, ecc.
nanyie voi, ecc.
nao (da "*nawa")ed essi, ecc.


Un'osservazione sulle terze persone.
Credo che sia facilmente comprensibile che nel caso della terza persona singolare o plurale non è esatto parlare di 'persona' perché questa si può riferire anche a cose che in swahili non hanno genere grammaticale ma appartengono a classi diverse.
Spero di potervelo spiegare meglio un po' alla volta.

ESSERE

Per esprimere il presente indicativo del verbo 'essere' vi sono quattro modi (Non vi spaventate! Solo uno è il più usato.).

1) Il primo modo consiste nell'eliminarlo completamente:

Mimi mwalimu = Sono un insegnante
Yeye seremala = E' un falegname

2) Il secondo modo è il più usato.

"ni" per tutte le persone

Mimi ni mgonjwa = Sono ammalato
Wewe ni mwanafunzi = Sei uno studente (una studentessa)
Yeye ni mtalii = E' un turista (ho sentito alcuni italiani pronunciare "mtàli". E' sbagliato. Pronunciate "mtalìi" con l'accento sulla penultima "i. Quando una parola finisce con due vocali identiche pensate che spesso è come se in italiano per pronunciare correttamente "città" scrivessimo "cittaa".)
Sisi ni Waitaliano = (Noi) siamo italiani

***
Interessante la storia della traduzione di "italiano/i". Quando ho cominciato a studiare il swahili dicevano "Mwitaliani", poi sono passati a "Mwitaliano" ora, per ovvi motivi, dicono "mwitaliana"! Secondo la grammatica e la logica essendo il paese "Italia" (o meglio "Uitalia", ma preferiscono tutti dire "Italy"!), gli abitanti dovrebbero essere "Mwitalia/Waitalia", come "Ufaransa" (Francia)->"Mfaransa/Wafaransa".
***

3) Il terzo modo è il meno usato, si tratta dei prefissi pronominali soggetto isolati:

nisono
usei
yuè
tusiamo
msiete
wasono

Si usa per indicare uno stato o una caratteristica del soggetto:

Mtoto yu mgonjwa Il bambino è malato
Wewe u mwenzetu Tu sei nostro compagno
Maji ni machafu L'acqua è sporca
Sisi tu wazima Noi siamo sani


Kesho ni sikukuu Domani è festa (giorno festivo)
:

Miungu wa pamoja nanyi= Gli dei sono con voi
 
Comunque è esattamente quel prefisso che si usa per il verbo "esserci":

Niko, uko, ecc.
Nipo, upo, ecc.
Nimo, umo, ecc.

4) Ultimo modo si usa nei tempi composti, quindi lo spiegherò in seguito. Tuttavia segue esattamente la coniugazione degli altri verbi.

I TEMPI VERBALI

Per il momento ci limitiamo a tre tempi: passato, presente e futuro. Solo il presente deve essere spiegato un po'.

Come già spiegato il verbo in swahili è composto almeno da tre, anzi quattro, elementi:

il soggetto, il marcatore del tempo, la radice e la desinenza.

La desinenza riguarda solo le parole di origine bàntu.

Esempio:

Ninaandika=sto scrivendo
Ni-=io
-na-= in questo momento, quindi presente
-andik-=radice del verbo "Scrivere"
-a = modo indicativo

Ninajaribu=sto provando
Ni-=io
-na-=in questo momento
-jaribu= provare
"-jaribu" è di origine araba, per questo motivo non finisce in "-a" come tutti i verbi di origine bàntu.

PRONOMI PERSONALI SOGGETTO

Vi ricordo che i pronomi personali soggetto: io, tu, egli ecc. sono prefissati ai tempi verbali e sono:

Ni- Io

U- Tu
...

Tu- Noi

M- Voi

...

Come già accennato le terze voci singolare e plurale non si riferiscono solo a persone, quindi in swahili si usano i prefissi pronominali delle classi a cui appartengono i soggetti dei verbi.

 Per la classe M/WA (esseri animati) i prefissi sono:

A- Egli/Ella

Wa- Essi/Esse


TEMPI SEMPLICI
In swahili vi sono tre tempi semplici fondamentali: passato, presente e futuro.

Questi sono i loro infissi (o marcatori verbali):

-li- per il passato
-na- per il presente
-ta- per il futuro

Per il passato e il futuro per ora non c'è niente da spiegare.
Nilichoka = mi ero stancato
Nitachoka = mi stancherò

IL PRESENTE INDICATIVO

Di presenti ve ne sono ben tre. In realtà c'è un altro "mezzo" presente. E' quello che in precedenza ho osato chiamare "passato-presente". Ma lo spiegherò più avanti.

Presente attuale

Questo, chiamato anche presente progressivo, si usa per si usa per indicare un'azione che si sta facendo nel momento in cui si parla. L'infisso è -na-:

Ninaandika= Sto scrivendo
Unaandika = stai scrivendo
Analala = sta coricandosi
Tunaandika = stiamo scrivendo
Mnasinzia = state sonnecchiando
Wanasinzia = stanno sonnecchiando

Presente semplice

L'infisso è -a-. Questo presente in realtà non indica un tempo particolare. Si riferisce sia al passato, sia al presente, sia al futuro.

I prefissi pronominali soggetto subiscono mutamenti fonetici:

Ni+a > Na-
U+a > Wa-
A+a > A-
Tu+a > Twa-
M+a > Mwa-
Wa+a > Wa-

Ricordate queste regole fonetiche:

U+vocale diventa spesso W+vocale
M+vocale diventa spesso Mw+vocale (ricordate perché?)

Quindi:

Napenda=Io amo
Nasoma sana=Leggo molto; dove -soma=leggere, sana=molto

Presente abituale

Questo presente è semplicissimo. Non ha i prefissi pronominali soggetto ed è formato dal prefisso hu- e dalla radice del verbo. Non varia a seconda della persona.

Ndege huruka = L'uccello vola/Gli uccelli volano
Ng'ombe hula majani = La mucca mangia erba/Le mucche mangiano erba
Wanafunzi husoma = Gli studenti studiano

Ndege e ng'ombe sono invariabili.

Questo presente indica un'azione che il soggetto fa in quanto appartiene alla sua natura, è una sua caratteristica. Il presente semplice, invece, implica una scelta del soggetto.

Devo rivelare che il prefisso verbale della terza persona singolare, ovviamente riferito a "animati", è di norma "a-", nel caso del verbo "esserci" è "yu-".

INFINITO

L'infinito pure è semplicissimo. Ha il prefisso KU- dei locativi e se usato come sostantivo vuole gli accordi come il locativo.

kupenda= amare
kusoma = leggere, studiare
kuruka = volare
kula = mangiare
ESERCIZIO

Provate a fare con le parole che conoscete delle frasi utilizzando queste forme verbali. Vi raccomando solo di utilizzare parole che indicano persone o animali e preferibilmente con i prefissi "m-"/"wa-" come soggetto oppure locativi con il suffisso -ni.

Tradurre:
 (Probabilmente non conoscete tutte le parole. Ne traduco alcune, ma vi invito a procurarvi un vocabolario)

Atapata (ottenere) kazi. Wataka (volere) kuona? Ninaandika barua (lettera). Walisoma kitabu. Walikuja nyumbani. Utafika Unguja? Tutakwenda mjini. Unajua njia? Twaweza kwenda na kurudi. Nauza kuku. Wanafanya kazi. Watoto wanaamka. Mtumishi (servo/a) anafagia (scopare). Mzee analala. Ninatafuta kazi. Anataka kusoma. Mnahitaji (aver bisogno) mpishi. Mliweza kununua mkate? Utakumbuka? Tutaonana. Tutaweza kwenda leo. Wafanyakazi watamaliza (completare, finire) leo (oggi). Wageni watasafiri leo. Tutapata chakula mjini. Utafurahi. Mganga ana wagonjwa wengi (molti). Nina mtihani leo. Una mfuko? Hatuna pesa. Hana akili. Una mayai? Sina. Wana kalamu? Mna taa? Hatuna. Hakuna jibu. Chumbani hamna kitu. Hapana nafasi. Nina njaa. Mtoto ana kiu. Una kitabu. Mnataka machungwa (arance)? Daudi anataka mkate na uji (pappetta).

Il Bianco sta venendo ora (sasa). La donna sta chiamando (kuita) i figli. Gli uomini coltivano (kulima). Gli ospiti stanno ritornando (kurudi) in città. Gli animali stanno mangiando molto. Gli animali hanno mangiato gli insetti (wadudu). Ho comprato (kununua) il pane (mkate). Un piccolo bambino è caduto nel pozzo (kisima). Egli ha amato quella (yule) donna. Ho pagato (kulipa) gli operai. Il cuoco ha messo il pane sul tavolo. Hai il libro? Il ragazzo ha un coltello. La donna ha molti (wengi) figli. Porto le uova (mayai). Avete la frutta? Abbiamo arance e mango (maembe). Scriviamo una lettera. Leggono un libro. Sul tavolo ci sono banane, arance e mango. Vogliamo le banane. Il signor Daudi sta scrivendo un libro. La signorina Maria sta leggendo una lettera. Jamila è in città. Asha e Juma sono in campagna. Tu sei a scuola. Sono a Dar es Salaam. Siete a casa. Il cuoco è in cucina.