domenica 26 novembre 2017

PILLOLA 13 - Coniugazioni: presente indicativo

PILLOLA 13

Questa volta non imparerete niente di nuovo, ma cercherò di dare una sistemazione ad alcune cose che vi presentato un po' per volta. In questa pillola riepilogo il presente indicativo dei verbi.

Per prima cosa è imporante ricordare che i pronomi "personali" non si riferiscono sempre solo a "persone" o "animali", in italiano esiste anche il neutro, che non è certo una "persona", per esempio:

Questi sono i miei fiori. Essi mi amano 
"Essi" si riferisce a "fiori", che non sono certo persone o animali.

Ormai sappiamo che tutte le parole swahili sono raggruppate secondo criteri più o meno omogenei in gruppi chiamati "classi" e che si accordano con aggettivi tramite i prefissi nominali e con i verbi tramite tramite i prefissi pronominali.

Il cibo sta finendo si dice Chakula kinakwisha

perchè chakula non è una persona e il suo prefisso pronominale con cui il verbo si accorda con esso è ki-. 
 

Ora che vi ho svelato tutte le classi possiamo occuparci per esteso alle coniugazioni dei verbi.


VERBO ESSERCI/TROVARSI
Presente indicativo affermativo
PersoneIoNipo/Niko/NimoCi sono/Mi trovo...
TuUpo/...Ci sei/Ti trovi...
Egli/EllaYupo/...C'è/Si trova...
neutro (altre classi)Esso/Essa (M/mi)Mti upo/...l'albero c'è/si trova...
Esso/Essa (U/n)Udevu upo/...il pelo c'è/si trova...
Esso/Essa (N/n)Nyumba ipo/...la casa c'è/si trova...
Esso/Essa (KI/vi)Kitabu kipo/...il libro c'è/si trova...
Esso/Essa (JI/ma)Jino lipo/...il dente c'è/si trova...
Esso/Essa (PA)Mahali papo/...il luogo (definito) c'è/si trova...
Esso/Essa (KU)Mahali kupo/...il luogo (indefinito) c'è/si trova...
Esso/Essa (MU)Mahali mpo/...il luogo (interno) c'è/si trova...
PersoneNoiTupo/Tuko/TumoCi siamo/Ci troviamo...
VoiMpo/...Ci siete/Vi trovate...
LoroWapo/...Ci sono/Si trovano...
neutro (altre classi)Essi/Esse (m/MI)Miti ipo/...gli alberi ci sono/si trovano...
Essi/Esse (u/N)Ndevu zipo/...i peli ci sono/si trovano...
Essi/Esse (n/N)Nyumba zipo/...le case ci sono/si trovano...
Essi/Esse (ki/VI)Vitabu vipo/...i libri ci sono/si trovano...
Essi/Esse (ji/MA)Meno yapo/...i denti ci sono/si trovano...
Essi/Esse (PA)Mahali papo/...i luoghi (definiti) ci sono/si trovano...
Essi/Esse (KU)Mahali kupo/...i luoghi (indefiniti) ci sono/si trovano...
Essi/Esse (MU)Mahali mpo/...i luoghi (interni) ci sono/si trovano...

Vi ricordo che il presente indicativo di "ESSERCI" e "TROVARSI" ha tre forme:
Nipo, Upo, ecc.
Niko, Uko, ecc.
Nimo, Umo, ecc.

Presente indicativo negativo

PersoneIoSipo/Siko/SimoNon ci sono/Non mi trovo...
TuHupo/...Non ci sei/Non ti trovi...
Egli/EllaHayupo/...Non c'è/Non si trova...
neutro (altre classi)Esso/Essa (M/mi)Mti haupo/...l'albero non c'è/si trova...
Esso/Essa (U/n)Udevu haupo/...il pelo non c'è/si trova...
Esso/Essa (N/n)Nyumba haipo/...la casa non c'è/si trova...
Esso/Essa (KI/vi)Kitabu kakipo/...il libro non c'è/si trova...
Esso/Essa (JI/ma)Jino halipo/...il dente non c'è/si trova...
Esso/Essa (PA)Mahali hapapo/...il luogo (definito) non c'è/si trova...
Esso/Essa (KU)Mahali hakupo/...il luogo (indefinito) non c'è/si trova...
Esso/Essa (MU)Mahali hampo/...il luogo (interno) non c'è/si trova...
PersoneNoiHatupo/Hatuko/Hatumonon ci siamo/ci troviamo...
VoiHampo/...non vi siete/vi trovate...
LoroHawapo/...non ci sono/non si trovano...
neutro (altre classi)Essi/Esse (m/MI)Miti haipo/...gli alberi non ci sono/si trovano...
Essi/Esse (u/N)Ndevu hazipo/...i peli non ci sono/si trovano...
Essi/Esse (n/N)Nyumba hazipo/...le case non ci sono/si trovano...
Essi/Esse (ki/VI)Vitabu havipo/...i libri non ci sono/si trovano...
Essi/Esse (ji/MA)Meno hayapo/...i denti non ci sono/si trovano...
Essi/Esse (PA)Mahali hapapo/...i luoghi (definiti) non ci sono/si trovano...
Essi/Esse (KU)Mahali hakupo/...i luoghi (indefiniti) non ci sono/si trovano...
Essi/Esse (MU)Mahali hampo/...i luoghi (interni) non ci sono/si trovano...


VERDO AVERE

Vi ricordo che in swahili il verbo avere non esiste, ma si forma con il prefisso pronominale più la particella "na", che significa (anche) "con". Quindi avere è "essere con".

Presente indicativo affermativo

Persone IoNinaHo (sono con...)
TuUnaHai (sei con...)
Egli/EllaAnaHa (è con...)
neutro (altre classi)Esso/Essa (M/mi)Mti unal'albero ha
Esso/Essa (U/n)Udevu unail pelo ha
Esso/Essa (N/n)Nyumba inala casa ha
Esso/Essa (KI/vi)Kitabu kinail libro ha
Esso/Essa (JI/ma)Jino linail dente ha
Esso/Essa (PA)Mahali panail luogo (definito) ha
Esso/Essa (KU)Mahali kuna/...il luogo (indefinito) ha
Esso/Essa (MU)Mahali mna/...il luogo (interno) ha
PersoneNoiTunaAbbiamo
VoiMnaAvete
LoroWanaHanno
neutro (altre classi)Essi/Esse (m/MI)Miti inagli alberi hanno
Essi/Esse (u/N)Ndevu zinai peli hanno
Essi/Esse (n/N)Nyumba zinale case hanno
Essi/Esse (ki/VI)Vitabu vinai libri hanno
Essi/Esse (ji/MA)Meno yanai denti hanno
Essi/Esse (PA)Mahali panai luoghi (definiti) hanno
Essi/Esse (KU)Mahali kunai luoghi (indefiniti) hanno
Essi/Esse (MU)Mahali mnai luoghi (interni) hanno


Presente indicativo negativo

Come per il verbo "essere" basta premettere il prefisso "ha-", salvo le prime tre persone singolare.
Persone IoSinaNon ho (non sono con...)
TuHunaNon hai (non sei con...)
Egli/EllaHanaNon ha (non è con...)
neutro (altre classi)Esso/Essa (M/mi)Mti haunal'albero non ha
Esso/Essa (U/n)Udevu haunail pelo non ha
Esso/Essa (N/n)Nyumba hainala casa non ha
Esso/Essa (KI/vi)Kitabu hakinail libro non ha
Esso/Essa (JI/ma)Jino halinail dente non ha
Esso/Essa (PA)Mahali hapanail luogo (definito) non ha
Esso/Essa (KU)Mahali hakuna/...il luogo (indefinito) non ha
Esso/Essa (MU)Mahali hamna/...il luogo (interno) non ha
PersoneNoiHatunaNon abbiamo
VoiHamnaNon avete
LoroHawanaNon hanno
neutro (altre classi)Essi/Esse (m/MI)Miti hainagli alberi non hanno
Essi/Esse (u/N)Ndevu hazinai peli non hanno
Essi/Esse (n/N)Nyumba hazinale case non hanno
Essi/Esse (ki/VI)Vitabu havinai libri non hanno
Essi/Esse (ji/MA)Meno hayanai denti non hanno
Essi/Esse (PA)Mahali hapanai luoghi (definiti) non hanno
Essi/Esse (KU)Mahali hakunai luoghi (indefiniti) non hanno
Essi/Esse (MU)Mahali hamnai luoghi (interni) non hanno

ALTRI VERBI

Purtroppo non sono riuscito a trovare un verbo che vada bene per le persone e per tutte le cose, quindi in questa tabella ho dovuto usare verbi diversi!

Presente indicativo affermativo: -na-

Persone IoNinaangukaSto cadendo
TuUnaanangukaStai cadendo
Egli/EllaAnaangukaSta cadendo
neutro (altre classi)Esso/Essa (M/mi)Mti unaangukal'albero sta cadendo
Esso/Essa (U/n)Ukuta unaangukala parete sta cadendo
Esso/Essa (N/n)Nyumba inaangukala casa sta cadendo
Esso/Essa (KI/vi)Kiti kinaangukala sedia sta cadendo
Esso/Essa (JI/ma)Jino linaangukail dente sta cadendo
Esso/Essa (PA)Mahali panajaail luogo (definito) si sta riempendo
Esso/Essa (KU)Mahali kunaharibikail luogo (indefinito) si sta rovinando
Esso/Essa (MU)Chumbani mnajaaLa camera (interno) si sta riempendo
PersoneNoiTunaangukaStiamo cadendo
VoiMnaangukaState cadendo
LoroWanaangukaStanno cadendo
neutro (altre classi)Essi/Esse (m/MI)Miti inaangukagli alberi stanno cadendo
Essi/Esse (u/N)Kuta zinaangukale pareti stanno cadendo
Essi/Esse (n/N)Nyumba zinaangukale case stanno cadendo
Essi/Esse (ki/VI)Viti vinaangukai libri stanno cadendo
Essi/Esse (ji/MA)Meno yanaangukai denti stanno cadendo
Essi/Esse (PA)Mahali panajaai luoghi (definiti) si stanno riempendo
Essi/Esse (KU)Mahali kunaharibikai luoghi (indefiniti) si stanno rovinando
Essi/Esse (MU)Mahali mnajaale camere (interni) si stanno riempendo


Presente indicativo negativo

1) Come al solito bisogna premettere il prefisso "ha-", salvo le prime tre persone singolare.
2) Non si usa l'infisso "-na-"
3) Inoltre i verbi terminati in "-a" questa finale in "-i.

Persone IoSiangukiNon sto cadendo
TuHuangukiNon stai cadendo
Egli/EllaHaangukiNon sta cadendo
neutro (altre classi)Esso/Essa (M/mi)Mti hauangukil'albero non sta cadendo
Esso/Essa (U/n)Ukuta hauangukila parete non sta cadendo
Esso/Essa (N/n)Nyumba haiangukila casa non sta cadendo
Esso/Essa (KI/vi)Kiti hakiangukila sedia non sta cadendo
Esso/Essa (JI/ma)Jino haliangukiil dente non sta cadendo
Esso/Essa (PA)Mahali hapajaiil luogo (definito) non si sta riempendo
Esso/Essa (KU)Mahali hakuharibikiil luogo (indefinito) non si sta rovinando
Esso/Essa (MU)Chumbani hamjaiLa camera (interno) non si sta riempendo
PersoneNoihatuangukiNon stiamo cadendo
VoihamwangukiNon state cadendo
LorohawaangukiNon stanno cadendo
neutro (altre classi)Essi/Esse (m/MI)Miti haiangukigli alberi non stanno cadendo
Essi/Esse (u/N)Kuta haziangukile pareti non stanno cadendo
Essi/Esse (n/N)Nyumba haziangukile case non stanno cadendo
Essi/Esse (ki/VI)Viti haviangukii libri non stanno cadendo
Essi/Esse (ji/MA)Meno hayaangukii denti non stanno cadendo
Essi/Esse (PA)Mahali hapajaii luoghi (definiti) non si stanno riempendo
Essi/Esse (KU)Mahali hakuharibikii luoghi (indefiniti) non si stanno rovinando
Essi/Esse (MU)Mahali hamjaile camere (interni) si non stanno riempendo

giovedì 23 novembre 2017

PILLOLA 12 - Classi N-U - Animati - Tabella riepilogativa

PILLOLA 12

E' ora di completare le classi. Finora ne abbiamo viste 11, ne mancano ancora 2 anche se associandole per avere i plurali diventano 3 coppie!

Provo una spiegazione inusuale.

CLASSE N

Questa è la classe in cui sono principalmente gli invariabili. In pratica è diventata la classe di tutti i vocaboli che non hanno un prefisso, per esempio i numerosi prestiti presi da altre lingue.

Il prefisso è "N-", ma per motivi fonetici non sempre c'è e per i numerosi prestiti che entrano in questa classe questo prefisso N- è praticamente scomparso.
In molti altri casi, e soprattutto nei prefissi nominali, la forma di questo prefisso dipende dall'iniziale della parola a cui si premette e assume le forme N-, NY-, M- quando non è omesso del tutto:

- N- davanti alle consonanti D, G, J, Z, L e alle radici monosillabiche:

Nina kazi ndogo. Ho un piccolo lavoro. (agg. -dogo)
Hii picha nzuri. Questa é una bella foto. (agg. -zuri)
Rangi ya kadi hii si nzuri. Il colore di questo cartoncino non é bello.
Habari nzuri. Buone notizie.
Ana kazi nzuri? Ha un buon lavoro?
Nchi yangu ni nzuri. Il mio paese è bello.

n+r, n+l diventano nd
-refu -> ndefu

- NY- davanti a vocale (unica eccezione njema da N(i)+EMA):
Siku nyingi Molti giorni
Nina kazi nyingi. Ho molto lavoro

Eccezione NY+ema=Njema:
Habari njema. Buone notizie

- M davanti alle consonanti labiali: B, P, V o W (che si trasforma in B):
Habari mbaya. Cattive notizie (agg. -baya)
Kadi mbili. Due cartoncini (agg. -wili)

- in tutti gli altri casi il prefisso e' OMESSO:

Ecco i prefissi nominali e pronominali:

Cons.Voc.Cons.Voc.
sing.N-NY-I-Y-
plur.N-NY-ZI-Z-

Nyumba yangu iko mjini La mia casa si trova in città
Nyumba zenu ziko shambani Le vostre case si trovano in campagna

Nguo yako ni nzuri na ndefu Il tuo vestito è bello e lungo
Nguo zao ni nzuri na fupi I loro vestiti sono belli e corti

CLASSE U

Questa è la classe in cui sono principalmente gli astratti.

Questa classe al singolare ha i seguenti prefissi:
Pref. nom.Pref. pron.
Cons.U-M-U-
Voc.W-MW-W-

Udevu un pelo
Waya un filo elettrico

Uzao mzuri wa leo umebaki kiwandani La buona produzione di oggi è rimasta in fabbrica
Waya mnene wa umeme umelazwa badala ya waya mwembamba Un filo elettrico spesso è stato steso invece di un filo sottile.

Per il plurale questa classe si divide in due!

Alcuni vocaboli fanno il plurale cnome la classe N-, altri come la classe MA-, quindi volendo continuare con il metodo Sing/Plur usato finora per indicare le classi, queste tre classi diventano

N/N, U/N, U/MA

1) N/N il singolare è identico al plurale.

2) U/N il plurale è come per la classe N/N

3) U/MA è un po' più problematica perché il plurale è come la classe JI/MA, ma in alcuni casi, generalmente quando la U è seguita da M o N, la U del singolare rimane:

Uzao pl. Mazao
Unyoya pl. Manyoya piuma
ma
Umivu pl. Maumivu dolore

Ungamo pl. Maungamo confessione

Infine:

n+l diventa nd
ulimi -> ndimi lingua

UNA 'NUOVA' CLASSE: N/MA

C'è la tendeza di fare il plurale di molte parole di questa classe degli invariabili con il MA della classe JI/MA

shule scuola
mashule scuole

Teoricamente dovebbe esserci un differenza fra il plurale della classe N e quello della classe MA.
Lo spiegherò in occasione della pillola sui numerali e sulle ore.

NOTA IMPORTANTE SULLE CLASSI

Prima di procedere vorrei chiarire una cosa a proposito delle classi.

Le lingue bàntu sono state studiate e descritte fra altri da Carl Meinhof, un tedesco, che sistemò le classi che un ipotetico Protobàntu (UrBantu) doveva avere. Ebbene ne elencò 23, distinguendo i plurali dai singolari.
Con il passare del tempo e con la diversificazione delle lingue le classi si modificarono o ridussero e il swahili attualmente ne ha circa la metà. Ovviamente le parole delle classi scomparse sono entrate in altre classi in cui non dovrebbero trovarsi.
Per esempio proprio in questa pillola abbiamo trovato parole come ulimi, unyoya e waya che sono nella classe degli astratti nonostante piuma e filo elettrico siano cose concrete. In verità waya che è la pronuncia della parola ingle "wire" ci si trova perchè inizia con "w"!

NOMI DI ANIMATI

Avevo  aggiornato questa parte ma il sistema non l'ha accettato forse perchè ho superato la lunghezza massima consentita, quindi ho spostato tutto nella pillola n. 14.


TABELLA RIEPILOGATIVA

Questa tabella è disponibile anche in formato pdf: ngeli.pdf
Classe Prefisso
nominale
[1]
Prefisso
pronominale
[2]
ConsonanteVocaleConsonanteVocale
M(w)-[3] Mtu Mwana mwema a-/yu-[4] (a)[5]
W(a)- Watu Wana wema wa- w(a)-[6]
M(w)- Mti Mwitu mweupe U-[7] w-
Mi- (My-) Miti Miitu myeupe[8] I-[9] y-
U-(W-) Udevu Waya mrefu u- w-
N-[10] (Ny-) Ndevu Nyaya ndefu zi- z-[11]
N- (Ny-) Nyumba Nyumba nyeupe i- y-
N- (Ny-) Nyumba Nyumba nyeupe zi- z-
KI-(CH-) Kitu Chombo ki- ch-
VI-(VY-) Vitu Vyombo vi- vy-
(JI-/J-)[12] Jicho/Jina/Jino Jino zuri li- l-
MA-[13] Macho/Majina/Meno Meno meupe ya- y-
KU-(KW-) / -ni[14] Luogo indefinito Nyumbani kutulivu ku- kw-
PA-(P-) /-ni Luogo definito
“nei pressi di”
Mlimani pazuri pa- p-
MU-(MW-) /-ni Luogo interno
“all'interno di”
Chooni mchafu m(u)- mw-


[1] I prefissi NOMINALI si usano per accordare al sostantivo: aggettivi qualificativi, i numerali, l'interrogativo -ngapi? (quanti?), -ingi (molto/i) e -ingine (altro/i)
[2] I prefissi PRONOMINALI si usano in tutti i casi in cui non si usano quelli nominali, cioè soggetto del verbo sia affermativo che negativo, complemento del verbo, relativi, possessivi, connettivo -a, -o di riferimento, -ote (tutto), -o -ote (qualsiasi), verbo essere 'arcaico', dimostrativi, -pi? (quale?), -enye (avente), -enyewe (stesso)
[3] I prefissi “m-” derivano dal originale bàntu “umu-” e davanti a vocale riappare come 'w'
[4] l prefisso pronominale soggetto regolare è “a-”, ma in alcuni casi si usa “yu-
[5] Raramente davanti a vocale
[6] Normalmente la 'a' si assimila alle vocali “a, e, i” che seguono: “a”+”e”=”e”, “a”+”i”=”e”, “a”+”a”='a'
[7] Normalmente la “u” diventa “w” davanti a vocale
[8] "my-” solo per gli aggettivi qualificativi, in altri casi perde la “i” davanti a un'altra “i
[9] Normalmente la “i” diventa “y” davanti a vocale
[10] 1) “n” scompare davanti a una delle seguenti consonanti “PKSFHNTMCh”, inoltre
“n”+”b”=”mb”, “n”+”w”=”mb”, “n”+”r”=”nd”
2) Con l'aggettivo “-pya” diventa “m-”, es. “nyumba mpya” e con l'aggettivo “-ema” diventa “nj-”, es. “jioni njema
[11] I prefissi “zi-” e “li-” perdono la “i” davanti a vocale
[12] Solo con radici monosillabiche, cioè di una sola sillaba: ji-no
[13] Davanti a “i” o “e” la “a” diventa “e”, in alcuni casi la parola mantiene il “ji-” del singolare
[14] Queste ultime classi si riferiscono alle parole “pahala/i”, “mahali” e tutte le parole a cui è stato aggiunto il suffisso locativo “-ni

venerdì 17 novembre 2017

PILLOLA 11 - Connettivi -A e -ENYE - Aggettivi qualificativi (2)

PILLOLA 11


CONNETTIVO -A


Nella pillola 9 ho accennato a questo connettivo parlando della classe KI/VI. Ho scritto che connettendo due parole con -A, la parola che segue diventa aggettivo:

lugha ya Kiingereza lingua inglese

Ma non sempre è necessario il prefisso ki-, anzi ho notato una tendenza a tralasciarlo:

siku ya mwisho = ultimo giorno
lugha za Kiafrika = lingue africane
lugha za Afrika = lingue africane, lingue dell'Africa

Come vedete nell'ultimo esempio questo connettivo corrisponde alla preposizione italiana "di". A volte però può essere tradotto anche con altre preposizioni a seconda della parola connessa alla prima:

Mafuta ya kupikia = olio da cucina, olio per cucinare
daftari ya kuandikia mazoezi = quaderno su cui scrivere gli esercizi
mkono wa kulia = mano destra (lett. mano per mangiare)

Questo connettivo l'abbiamo incontrato già nelle prime pillole a proposito dei saluti:

Habari ya/za saa hizi? = "(Che) novità (hai) di questa ora?"
Habari ya/za sasa hivi? = "(Che) novità (hai) in questo momento?"
Habari ya/za mchana? = "Novità di oggi?"
e così via

Il connettivo -A si accorda sempre con la prima parola tramite il suo prefisso pronominale, ovviamente nella forma "davanti a vocale":

Classepref.pron.
M-W-Mtoto wa mwishoUltimo bambino
WA-W-Watu wa baraPersone del continente
M-W-Mchungwa wa bustani yanguL'arancio del mio giardino
MI-Y-Michungwa ya bustani yetuGli aranci del nostro giardino
Ji-L-Jina la mamaIl nome della mamma
MA-Y-Majina ya wazaziI nomi dei genitori
KI-CH-Kitabu cha mazoeziLibro degli esercizi
VI-VY-Viti vya mwishoUltime sedie

CONNETTIVO -ENYE

Questo connettivo significa "avente", "provvisto di".

Anch'esso si usa per formare gli aggettivi:

Mtu mwenye busara
= un uomo saggio (busara=saggezza)
mtoto mwenye akili = un bambino intelligente (akili=intelligenza)

Anche -enye si accorda sempre tramite i prefissi pronominali:

Classepref.pron.
M-MW-*Mtoto mwenye* akiliBambino intelligente
W-W-Watu wenye busaraPersone sagge
M-W-Mti wenye miiba ni hatariL'albero spinoso (=con le spine) è pericoloso
MI-Y-Miti yenye miiba ni hatariGli alberi spinosi sono pericolosi
JI-L-Jina lenye makosaNome approssimativo (=con errori)
MA-Y-Majina yenye kufananaNomi affini
KI-CH-Kisu chenye makaliColtello affilato
VI-VY-Vyumba vyenye mapamboCamere addobbate


* ATTENZIONE: Purtroppo la classe singolare M degli animati è un'eccezione: -enye si accorda con il prefisso nominale.


Poiché questo connettivo significa "avente", cioè "che ha" il non possesso di queste qualità si esprime in differenti modi, per esempio:

mtoto hana akili = (lett. il bambino non ha intelligenza) il bambino non è intelligente
watu hawana busara = (lett. le persone non hanno saggezza) le persone non sono sagge
mchungwa si chachu =l'albero non è spinoso
jina haina makosa =il nome non ha errori
kisu si kali=il coltello non è accuminato/affilato
vyumba havina mapambo = (lett. le camere non hanno addobbi) le camere non sono addobbate

AGGETTIVI QUALIFICATIVI

Altri aggettivi qualificativi sono prestiti dall'arabo. Questi sono invariabili:

Watu hodari = persone coraggiose
Viti imara = sedie robuste

Mikono safi = mani pulite
Mahali salama = luogo sicuro

*** Piccola osservazione. Avrete notato che traduco sempre "mtu" con "persona". In realtà si può tradurre anche con "uomo", ma consiglio di non farlo per evitare equivoci. L'"uomo (maschio)" in swahili si dice "mwanamume". ***
ESERCIZIO

Tradurre in swahili

Il mio insegnante non è coraggioso. Il suo fidanzato è intelligente. I tuoi genitori sono inglesi. La loro macchina è vecchia. I nostri cuochi sono bravi.
Le vostre camere sono belle. Vivo in una casa bella. Nella tua camera di albergo (hoteli) non c'è il gabinetto.  

sabato 11 novembre 2017

CORREZIONI

Scusate, ma ogni tanto devo rileggere quello che ho scritto per poter continuare e oggi mi sono accorto che avrei dovuto specificare meglio alcune cose nelle pillole 6 e 7. Vi prego di rileggerle e, se le avete stampate, di riportare su carta le modifiche. Purtroppo succederà ancora visto che non sono in una situazione ambientale adatta a scrivere.

lunedì 6 novembre 2017

PILLOLA 10 - Classe JI/MA - Aggettivi qualificativi

PILLOLA 10

Avrei voluto trattare almeno un paio di argomenti, ma vedo che mi seguite con qualche difficoltà forse anche per mancanza di tempo, quindi cerco di rallentare.




CLASSE JI/MA


Questa è la classe a cui soprattutto i nomi della frutta e degli accrescitivi, c'è la tendenza di inserire in questa classe alcuni nomi che sarebbero invariabili e i forestierismi:


Sing.plur.
J(I)-MA-
jichomachoocchio
jiwemawesasso


Il prefisso JI- in realtà non è frequente. Esso appare solo davanti a monosillabi.

chungwa machungwa arancia (frutto)
tango   matango cetriolo
ua      maua fiore
tunda   matunda frutto
sikio    masikio    orecchio
shavu    mashavu    guancia
bega    mabega    spalla
tawi    matawi    ramo
basi    mabasi    autobus
daraja    madajara    ponte*
dirisha    madirisha    finestra
somo    masomo    disciplina, materia
soko    masoko    mercato

In altri casi il prefisso diventa solo J-:

jino    meno dente
jiko    meko cucina, i fornelli
jambo   mambo affare, faccenda


Ricordare che spesso A+I diventano E, A+A diventano A.

In ancora altri casi ji- si mantiene al plurale:
jina    majina nome
jani    majani foglia

I prefissi nominali sono:

>
cons.voc.
Sing.Ji-J-
Plur.Ma-M-

Esempi:

Jiko zuri = Una cucina bella (-zuri=bello/a, senza prefisso perchè è bisillabico)
Jiko jipya = Una cucina nuova (-pya=nuovo/a)

Matunda matamu
= Frutta dolce (-tamu=dolce)
Matango ni matamu = I cetrioli sono buoni (gustosi)
Maua yanachanua = I fiori stanno fiorendo


I prefissi pronominali sono:

cons.voc.
Sing.LI-L-
Plur.YA-Y-


I prefissi pronominali si usano per la terza 'persona' dei tempi verbali, con i possessivi e in altri casi che vedremo un po' alla volta.

Esempi:

Jana nilinunua matunda matamu = Ieri avevo comprato (comprai) della frutta dolce

Jina lako ni refu sana = Il tuo nome è molto lungo (sana=molto)

Machungwa yanaoza = Le aranci stanno marcendo (kuoza=marcire)

***
*Curiosità.
Coloro che conoscono Unguja (Zanzibar) sanno che c'è una zona che si chiama "Darajani", che separa la vera e propria "Città vecchia", "Mji mkongwe" stranamente tradotto in "Stone Town", dal resto della città. Ebbene in quel luogo c'era un ponte, "daraja", sulla striscia di mare che separava la città dal resto dell'isola.
***

AGGETTIVI

Gli aggettivi si dividono in aggettivi possessivi, che ho già presentato, qualificativi, che indicano una qualità del sostantivo a cui si riferiscono, numerali (o quantitativi), dimostrativi, interrogativi.

AGGETTIVI QUALIFICATIVI

Gli aggettivi qualificativi di origine bàntu sono pochi e si accordano tutti con il sostantivo che qualificano, prendendo il prefisso nominale della relativa classe. Eccone alcuni:

-ema buono, benigno, bravo
-zuri bello
-baya cattivo, brutto
-tamu buono, gustoso
-chungu amaro, aspro
-refu lungo
-fupi corto
-zee vecchio
-changa giovane (appena nato, neonato)

-pya nuovo
-kongwe decrepito, cadente
-dogo piccolo
-kubwa grande

***
Nei vocabolari gli aggettivi che devono accordarsi e i verbi sono indicati con un trattino iniziale, -, che deve essere sostituito dagli accordi, nel caso dei verbi sostituisce il ku- dell'infinito, quindi: -la (mangiare) sta per kula
***

ESERCIZIO

Africa orientale = Afrika Mashariki

anno prossimo = mwakani
anno scorso = mwaka jana
chiamarsi (lett. essere chiamato) = -itwa
genitore = mzazi (wa-)
lavorare = -fanya kazi
marito = mume (wa-)
morire = -fariki
trasferirsi a, in = -hamia
 vivere = -ishi

Come al solito formate almeno 10 frasi con le parole e gli aggettivi di questa pillola utilizzando anche tutto quanto imparato finora.

TRADUCETE:


Io mi chiamo Maria. Mio marito si chiama Juma. I miei genitori si chiamano Antonio e Antonia. Sono morti l'anno scorso. I miei figli si chiamano Safari e Asha. Ora sono a scuola.
Viviamo a Milano e io sono insegnante. Mio marito non lavora. L'anno prossimo ci traferiremo in Africa orientale.