venerdì 22 settembre 2017

PILLOLA 2 - I SALUTI (cont.), Pronuncia

Nella Pillola n. 1 sono fermato dopo aver scritto del saluto che va bene sempre. Ne aggiungo un altro dello stesso tipo, cioè si può usare sempre ma si riferisce al momento in cui si usa: 

"Habari ya/za saa hizi?" o "habari ya/za sasa hivi?". Il primo significa "(Che) novità (hai) di questa ora?", il secondo "(Che) novità (hai) in questo momento?
La risposta che va sempre bene è "Nzuri". 
Ovviamente vi sono molte varianti che però elencarle è quasi impossibile, per esempio: "nzuri tu" ("buone soltanto"), "nzuri kabisa" (assolutamente buone), "safi", "salama" ecc. ecc.!
 

Altrettanto ovviamente è bene aggiungere: "asante na wewe?" o "asante. Yako/Zako?" che significano "grazie, e tu?". Fra poco spiego il perché della barra "/".

Ora passiamo ai saluti per i vari periodi del giorno, sempre con "habari".

 
Al mattino si chiede "Habari ya/za asubuhi?" (risposta, come al solito: "Nzuri, asante. Yako/Zako?")

 
Durante la giornata "Habari ya/za mchana?". Per giornata intendo le ore che vanno da circa mezzogiorno fino a circa le cinque. Queste suddivisioni sono sempre molte imprecise. O forse sono io che non riesco mai a capirle, anche in italiano!

 
Per la sera, che inizia dalle cinque circa fino alle sette/otto circa: "Habari ya/za jioni?".

 
Dimenticavo: avete bisogno che vi spieghi anche la pronuncia? Sicuramente devo farvi notare che l'acca, "h", va fatta leggermente fatta sentire. 

Inoltre la "j" ha due pronuncie diverse. Se è preceduta da una consonante, generalmente una "n" o una "m" si pronuncia come la "g" italiana di "giro": njaa (fame) 

altrimenti ha un suono fra la "g" di cui sopra e la "d" siciliana. Fate attenzione a come i locali pronunciano per esempio "Paje", anche se spesso sono influenzati da varianti della zona.
Torniamo alla barra "/". 

Fra "y-/z-" (za, ya, yako, zako ecc.) c'è una sottile differenza che a me piace perché sono pignolo ma che per molti locali non è importante. 
"Y-" è l'accordo richiesto da "habari" quando si usa al singolare, 
"z-" per il plurale. 

Dunque usando il singolare vorrebbe dire che si è veramente interessanti a sapere cosa ha da rispondere la persona salutata, altrimenti si sta semplicemente salutando per educazione!

Nota importante. I saluti con "habari" usano esclusivamente quando ci si incontra. Quando ci si lascia si usano altri saluti di cui parlerò più tardi.

DOMANDE?

Nessun commento:

Posta un commento