PILLOLA 5
Habari ya saa hizi?
In questa pillola tratterò un argomento molto importante per il swahili e caratteristico di tutte le lingue bàntu.
Prima però ancora una nota sulla pronuncia.
***
Gli italiani, salvo i linguisti, sono convinti che l'italiano sia una lingua che "si scrive come si pronuncia" e viceversa. Purtroppo non è così. Già ho fatto notare che in italiano esistono due "n", ora vi faccio sapere, se non lo sapete già, che nella pronuncia abbiamo due "s" e due "z", che nella scrittura si sovrappongono.
Ovviamente faccio notare solo quei suoni che ci servono per pronunciare correttamente il swahili, ma ci sono altre incongruenze.
La Zanichelli nei suoi vocabolari distingue questi suoni usando lettere diverse: le allunga. (Spero che lo faccia anche nelle edizioni più recenti, che qui non posso consultare).
La "s" può essere sorda ('dura') o sonora ('dolce'). Per esempio quando è fra due vocali è sempre sonora: "rosa", "casa", "Pisa" ecc. negli altri casi è sorda: "stare", "masso" ecc.
Anche la "z" può essere sorda ('dura') o sonora ('dolce'), a noi interessa sapere che questi due suoni in swahili non esistono, soprattutto la "z" sorda.
Bene. In swahili:
la "s" è SEMPRE sorda ('dura') come in "massa",
mentre la "z" è sempre una "s" sonora come in "casa". Avete notato come pronunciano la parola "pizza"? Sembra che dicano esattamente "Pisa"!
***
Ora passiamo all'argomento principale di questa pillola.
Questo dovete impararlo bene perchè se lo capite comincerete ad apprezzare la logica della lingua.
In swahili le parole non hanno genere grammaticale, cioè non si distinguono in femminili, maschili come in italiano: la mano, il tavolo ecc.
Le parole si raggruppano a seconda del loro significato in 'classi'.
Le parole che indicano 'animati' appartengono a una classe, quelle che indicano 'oggetti, cose, diminutivi' ad un'altra, poi c'è la classe dei "concetti, astratti", la classe dei 'vegetali', la classe delle 'azioni, verbi', la classe delle parole di 'oggetti non contabili, accrescitivi' ecc.
Inoltre i nostri plurali apparterrebbero ad altre classi, ma è tradizione accoppiarle alle classe suddette.
Ogni classe ha un prefisso specifico che la distingue dalle altre, per esempio
la classe degli 'animati' ha il prefisso singolare "m-" o "mw-" (davanti a vocale) e il plurale "wa-" o "w-" (davanti a vocale):
"mtu"=persona, "watu"=persone,
"mtoto"=bambino/a, "watoto"=bambini/bambine,
"mwana"=figlio/a, "wana"=figli/e,
"mnyama"=animale, "wanyama"=animali (in realtà i nomi di ciascun animale appartengono a un'altra classe).
Una informazione di tipo storico.
***
Come sappiamo il swahili è una lingua bàntu che ha preso molte parole dall'arabo, il nome stesso è arabo e significa "abitanti della costa". Nel bàntu, lingua ricostruita come l'indoeuropeo, questa classe aveva questi prefissi: "umu-" e "aba-" che ancora esistono in alcune lingue; in swahili la vocale iniziale si è persa a seconda "u" pure, che però riappare come "w" quando la "m" precede una vocale: mwana=figlio/a;
al plurale la "b" è diventata "w" e la "a" seguente scompare, ma non sempre, davanti a vocale: "mwalimu"/"waalimu" o "walimu"=maestro (anche qui c'è una ragione storica, che per ora non vi dico per non complicarvi la vita!)
Sappiamo, pure, che il swahili per i tanzaniani è spesso, ma non sempre, una seconda lingua. Per molti la prima lingua è un'altra lingua bàntu in cui la "u" si è conservata. Ecco perché molti dicono "muzungu" (che per molti italiani diventa "musungu" per la ragione spiegata più sopra) invece di "mzungu"!
***
Spero che siate riusciti a seguirmi fin qui! Provo a proseguire, tanto vi lascerò tempo per rileggere mille volte!
Prima di descrivere le altre classi, non sono molte, vi spiego gli accordi.
Le parti di una frase che si riferiscono a una parola devono accordarsi a questa parola prendendo i relativi prefissi.
I prefissi per gli accordi si distinguono in "prefissi nominali" e "prefissi pronominali".
I prefissi nominali sono quelli che si usano soprattutto per gli aggettivi,
mentre i pronominali si usano per il connettivo "-a" (si usa per connettere due parole), per i pronomi o aggettivi possessivi e per i verbi.
Per completare il discorso della classe degli 'animati' o classe "m/wa"
I prefissi nominali sono "m(w)-" singolare e "w(a)" plurale: "mtoto mzuri"/"watoto wazuri"=bel bambino/bei bambini, "mwalimu mzuri"/"walimu wazuri"=bel maestro/bei maestri.
Il prefisso pronominale è solo "w(a)": "mtoto wangu"/"watoto wangu"=il mio bambino/i miei bambini, "mwalimu wangu"/"walimu wangu"=il mio maesto/i miei maestri, "mwalimu wa Saidi"/"walimu wa Saidi"=il maestro di Said/I maestri di Said.
Avete notato che gli articoli non esistono in swahili?
Per oggi temo di aver messo troppa carne al fuoco!
DOMANDATE!
Nitaendelea kesho. (kuendelea=continuare)
ESERCIZI
Completare con i prefissi opportuni:
Wanafunzi ...angu. Moto ...zuri. Watoto ...gonjwa (malati). Waalimu ...zuri. Mwalimu ...baya. Wageni ...angu. Wanyama ...baya.
Nessun commento:
Posta un commento